
TENDENZE
PITTURA MATERICA DECORATIVA, PARETE AD EFFETTO BAMBOO
Maggio 2021
Perché limitarsi a dipingere casa con vernici tradizionali e un po' "anonime", quando si possono trasformare le proprie pareti in un vero e proprio capolavoro? Ad esempio, è possibile creare una parete a effetto bamboo. Basterà scegliere una vernice ad hoc, capace di creare questo effetto sorprendente regalando alle proprie stanze una personalità decisamente insolita. Appena percepibile, oppure manifesta, necessità di abilità tecniche elevate e specifiche affinchè il risultato sia gradito ed in linea con il mood della casa.
Morbida e facile da stendere, la pittura a effetto bambù è tra le pitture decorative materiche più originali. Spesso si usano calchi originali per la ottenere la massima verosimiglianza. È ricercata, artistica, ed è estremamente pratica soprattutto per via della sua lavabilità, della sua traspirabilità e della sua resistenza a muffe e batteri. Ma come si applica una vernice di questo tipo?
Come realizzare una parete a effetto bamboo
Perfetta per una casa fuori dalle regole, la parete a effetto bamboo deve essere applicata da un professionista: perché il risultato sia ottimale, infatti, richiede ben precise conoscenze artistiche. Non è esattamente il prodotto più indicato per un lavoro fai da te: solamente un pittore esperto saprà consigliare la pittura decorativa più adatta, e applicarla utilizzando i giusti attrezzi e le corrette tecniche.
Per realizzare una parete a effetto bamboo bisogna prima di tutto preparare la superficie, applicandovi un primer e specifici additivi. Dopodiché, si passerà all'applicazione della vernice (a base di calce, polveri di marmo di diverse dimensioni e minerali naturali) e alla rifinitura acrilica, oppure con un prodotto a base di cera d'api.
Una volta asciugato il tutto, l'effetto è davvero sorprendente: che si applichi la pittura in bagno o in cucina (stanze in cui si rende particolarmente adatta, per via della sua permeabilità al vapore acqueo), in salotto, in camera oppure in un locale di rappresentanza, sarà come realizzare una piccola opera d'arte.
I vantaggi di una parete a effetto bamboo
Al di là del suo valore estetico, una parete a effetto bamboo presenta diversi vantaggi. Innanzitutto, è particolarmente resistente a batteri e muffe, ed è dunque perfetta per le stanze più umide; inoltre, è altamente lavabile ed è permeabile al vapore acqueo, caratteristica che le conferisce un'elevata permeabilità. Infine, è personalizzabile a seconda delle proprie esigenze e ha un forte potere coprente anche sulle pareti ruvide.
Sebbene la pittura ad effetto bamboo sia disponibile in molti colori, e dunque adatta a sposarsi con ogni stile d'arredo, è nella variante "naturale" che dà il suo meglio. E che si rende perfetta nelle abitazioni dal gusto zen, che prediligono i materiali naturali e i toni chiari.
Dove realizzare la propria parete a effetto bamboo? All'interno della doccia, come parete d'accento, o magari in camera da letto come testiera. O, ancora, per fare da sfondo al divano in soggiorno. L'importante è non esagerare con le decorazioni, poiché una parete di questo tipo è già di per sé protagonista.
EFFETTI MATERICI, PATINE E INVECCHIATURE
Maggio 2021
EFFETTI MATERICI
Quando la tinteggiatura non basta e desideri ricreare una particolare impressione visiva e tattile sulla parete, gli effetti materici assicurano un risultato espressivo di grande modernità.
Letteralmente, si tratta di riprodurre l'effetto visivo di diversi materiali con lavorazioni minerali ecosostenibili a base di calce, argille, polvere di marmo, gesso che vanno ad agire sullo spessore del colore e sulla ruvidità della parete. Così nascono muri e sfondi che ricreano texture stropicciate, goffrate, spazzolate, sabbiate e garantiscono un basso tasso COV (Composti Organici Volatili).
Per sperimentare nuove soluzioni di design ed enfatizzate la trama dei nostri effetti materici, amiamo impreziosirli con metalli in foglia (oro, argento, rame, palladio, caplain): dalle lamine metalliche nascono sempre suggestive vibrazioni cromatiche e luminose.
PATINE E MURI CON EFFETTO INVECCHIATO
Rappresentano la scelta migliore se vuoi una superficie in grado di stupire con uno stile sofisticato o urban. In entrambi i casi, l'effetto finale sarà lo stesso: una perfetta parete imperfetta!
I muri con effetto invecchiato (distressed wall) sono l'ideale in quei luoghi che hanno visto lo stratificarsi del tempo: possono lasciar intravedere murature in pietra o mattoni, motivi ornamentali preesistenti o vecchie carte da parati per ottenere un risultato disomogeneo ma di grande fascino.
Le patine, invece, agiscono sulle decorazioni pittoriche per arrivare a un effetto invecchiato più leggero dei distressed wall: attraverso lavorazioni a pennello o a spatola, simulano le scoloriture e la sedimentazione della polvere nella pittura murale.
Sia le patine sia i muri con effetto invecchiato si dimostrano tra le tendenze di decorazione d'interni più apprezzate da architetti e arredatori per dare una forte personalità ad abitazioni, negozi o locali in stile industriale.
LE NUOVE TENDENZE PER AMBIENTI BAGNO
Maggio 2021
LE PARETI D'ACCENTO NEL BAGNO
"Tra luminosità e contrasto, matericità e tattilità, evocazione e memoria, natura ed artificialità, le pareti d'accento hanno assunto nuove e più complesse connotazioni che vanno ben oltre il semplice contrasto per il solo risultato di enfatizzare un semplice salto cromatico".
L'esigenza di un ambiente suadente, sorprendente e raffinato si sta diffondendo principalmente in ambito bagno, oramai oasi privata di benessere indiscussa, nella quale materiali, personalizzazioni di finiture ed arredo assumono un'importanza prioritaria nel fornire sensazioni di armonia del sè.
Il bagno è da considerarsi oramai come una luogo intimo vero e proprio. Le pareti di accento (nelle sue varie accezioni e tendenze), ossia quelle che rendono protagonista lo stesso per esaltare lo spazio e concentrare il punto visivo verso un elemento principale, possono essere studiate a seconda della conformazione della stanza e della priorità che si vuole dare agli elementi. In genere si evidenzia la parete del lavabo, della vasca o della doccia, lasciando, non per ultimo ed in secondo piano quella dei sanitari.